Traumatologia Sportiva

La traumatologia sportiva ortopedica è una specializzazione che si occupa della diagnosi, del trattamento e della riabilitazione delle lesioni muscoloscheletriche che si verificano durante l’attività sportiva. Gli atleti, sia professionisti che amatori, sono particolarmente suscettibili a infortuni che possono variare da lievi a gravi, influenzando non solo le loro prestazioni, ma anche la loro qualità di vita.

Le lesioni in ambito sportivo possono essere classificate in due categorie principali: lesioni conservative e lesioni chirurgiche. Le lesioni conservative sono quelle che possono essere trattate senza intervento chirurgico. Queste includono distorsioni, stiramenti, contusioni e piccole fratture. Il trattamento conservativo si basa su un approccio multidisciplinare che può includere riposo, ghiaccio, compressione e elevazione (metodo RICE), fisioterapia e, in alcuni casi, l’uso di tutori o bendaggi. L’obiettivo principale è ridurre il dolore e l’infiammazione, ripristinare la mobilità e rafforzare i muscoli circostanti per prevenire recidive.

D’altra parte, le lesioni chirurgiche richiedono un intervento per riparare o ricostruire strutture danneggiate. Queste possono includere lesioni gravi come rotture di legamenti (ad esempio, il legamento crociato anteriore), fratture complesse o lesioni cartilaginee significative. La chirurgia ortopedica sportiva ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, con tecniche minimamente invasive che riducono il tempo di recupero e migliorano i risultati funzionali. Dopo l’intervento, è fondamentale seguire un programma di riabilitazione personalizzato per garantire un recupero completo e sicuro.

Un aspetto cruciale nella gestione delle lesioni sportive è la prevenzione. Gli ortopedici sportivi lavorano a stretto contatto con allenatori e atleti per sviluppare programmi di allenamento che includano esercizi di rafforzamento, flessibilità e tecniche di movimento corrette. L’educazione degli atleti sui segnali di allerta delle lesioni e sull’importanza del riposo è altrettanto fondamentale per ridurre il rischio di infortuni.

Tra gli interventi che eseguiamo più frequentemente negli sportivi ci sono:

Intervento di Latarjet:
L’intervento di Latarjet è una procedura chirurgica per il trattamento dell’instabilità dell’articolazione della spalla. Durante questo intervento, un frammento di osso della scapola (coracoide) viene trasferito per rinforzare e stabilizzare la spalla. Questo approccio è indicato per quegli atleti che svolgono uno sport di collisione (rugby o football americano ad es.) e che desiderano continuare a praticare sport ad alto livello o in pazienti che hanno ripetuti episodi di lussazione associati ad un fallimento di precedenti chirurgie artroscopiche. (link a video)

Intervento di capsuloplastica artoscopica:
L’intervento di capsulopastica artroscopica è un trattamento che viene effettuato per sportivi che svolgono sport non di contatto ed hanno un’instabilità della spalla. L’intervento chirurgico viene effettuato in artroscopia e consiste nello scollamento del labbro glenoideo e della capsula dal collo della glena e dalla sua successiva reinserzione all’osso, mediante l’utilizzo di ancorette, dopo aver effettuato un ritensionamento capsulo-legamentoso adeguato. (link a video)

Ricostruzione del LCA (Legamento Crociato Anteriore):
Un intervento cruciale per gli sportivi che subiscono una lesione del LCA del ginocchio, una delle problematiche più frequenti tra calciatori e altri atleti che praticano sport ad alta intensità. La ricostruzione artroscopica consente il ripristino della stabilità ed il recupero ottimale della funzionalità del ginocchio. (link a video)

Sutura meniscale:
Quando il menisco è lesionato, la sutura rappresenta una soluzione efficace per preservare la funzione articolare, evitando la rimozione del tessuto e promuovendo il recupero del movimento senza compromettere la stabilità del ginocchio. (link video)

Lesione del capo distale del bicipite brachiale:
Nei casi di lesioni traumatiche o da “over use” , la sutura del tendine del bicipite è necessaria per ripristinare la funzionalità e la forza in flessione e supinazione del braccio. Eseguiamo questo intervento attraverso una piccola incisione nell’avambraccio e con l’utilizzo di ancore metalliche. (link a video)

Lesione del tendine di Achille:
Una delle lesioni più debilitanti per gli atleti; il tendine di Achille è il tendine più forte e più lungo del corpo umano, ma è anche suscettibile a rotture, soprattutto negli sport che comportano accelerazioni e salti ripetuti. Una lesione al tendine di Achille si presenta con un dolore intenso e la sensazione di essere stati colpiti sul tallone. Quando la lesione è completa, un intervento chirurgico è spesso necessario per riattaccare il tendine e favorire la guarigione. (link a video)

Lesione del tendine del gran pettorale:
Si tratta di una lesione piuttosto rara ma debilitante soprattutto negli atleti professionisti che svolgono sport di forza o contatto, come il rugby, la boxe e il sollevamento pesi. Può manifestarsi come una rottura parziale o completa del muscolo, causando dolore intenso e limitazione nel movimento del braccio. L’intervento chirurgico è consigliato nei casi di rottura completa per ripristinare la forza ed è rivolto prevalentemente ad atleti ad alto livello. (link a video)

Lesione degli ischio-crurali detti “hamstrings” :
Le lesioni degli ischio crurali (hamstrings), muscoli posteriori della coscia, sono frequenti negli sport che richiedono accelerazioni rapide e scatti, come il calcio e l’atletica. Possono variare da stiramenti di vario grado a rotture complete ed è essenziale una corretta diagnosi e trattamento. Le lesioni gravi possono necessitare di un intervento chirurgico per riparare i muscoli danneggiati e permettere un recupero funzionale.

Gli specialisti di riferimento

Per maggiori informazioni o per una consulenza personalizzata, il nostro team di specialisti è a disposizione per guidarvi nella scelta della soluzione più adatta alle vostre esigenze. Contatta i nostri medici che si occupano di traumatologia sportiva.

Dott. Carlo Felice De Biase
Visualizza CV
Dott. Giovanni Ziveri
Visualizza CV
Dott. Andrea Gambineri
Visualizza CV
Dott. Matteo Giovanelli
Visualizza CV

Invia un messaggio

    Questo contenuto è bloccato.

    Clicca qui per cambiare le tue preferenze cookies.